Costruire giustizia climatica. L’instant book di Researchers for Climate Justice
Questo instant book è il frutto della giornata di discussione 'Costruire giustizia climatica' che si è tenuta il 18 maggio 2023 in Piazza Scaravilli, a Bologna. La giornata, organizzata dopo un percorso di incontri e assemblee, si è svolta poche ore dopo che l'Emilia-Romagna è stata travolta dall'alluvione. In quei...
Leggi tuttoAllacciarsi gli scarponi contro il Passante – Appunti dalla marcia dei Sollevamenti della terra
La scorsa primavera i movimenti ambientalisti di Bologna hanno fatto le corse per far emergere i disastri che la Città Metropolitana e la Regione Emilia-Romagna continuano a mettere in cantiere sul nostro territorio. La scossa data dalla grande manifestazione del 22 Ottobre 2022 è arrivata infatti leggermente in ritardo, eppure...
Leggi tuttoLa corte della giustizia climatica
Una rassegna di quattro incontri per affrontare il tema della transizione ecologica attraverso le lenti della giustizia climatica: è il percorso "La corte della giustizia climatica" che prenderà il via a settembre negli spazi di Corte 3, in Bolognina, per approfondire con i residenti della corte e del quartiere temi...
Leggi tuttoOltre l’alluvione: sentieri di ricostruzione sociale tra i crinali della crisi climatica
Mentre le pianure venivano travolte dai fiumi in piena, sull’Appennino centinaia di frane modificavano per sempre il paesaggio, interrompendo strade e dividendo frazioni. Dall’alluvione di maggio, tante sono ancora le emergenze del territorio montano, e all’urgenza di ripristinare la quotidianità si affianca quella di ripensare il territorio e la sua...
Leggi tutto“Minas não, vida sim” – Progetti di nuove miniere nell’Europa della transizione non-ecologica
Chi dovesse viaggiare per la penisola iberica difficilmente noterebbe la presenza dell'acqua in modo così evidente come avviene invece nelle terre di Barroso, tra le montagne del Nord del Portogallo, vicino al confine con la Galizia. Questo non solo per la presenza di due corsi d'acqua, il fiume Covas e...
Leggi tuttoORA! Officina della Ricerca per l’Ambiente
Su iniziativa di un gruppo di lavoratrici e lavoratori dell'area della ricerca del CNR, è nata 'ORA! Officina della Ricerca per l'Ambiente'. Con un testo che ha già raccolto centinaia di firme, l'appello - che pubblichiamo integralmente di seguito - "è rivolto a coloro che credono che un mondo diverso...
Leggi tutto