‘Modello Bologna?’ Sulla crisi climatica è ‘business as usual’
In questi primi giorni di campagna elettorale Bologna si candida a essere ‘modello’. In questa città, si afferma, si sono create le condizioni per un ‘campo largo’ capace di mettere al centro del proprio percorso amministrativo crisi climatica e giustizia sociale. A ormai quasi un anno dall’insediamento della nuova maggioranza...
Leggi tuttoL’autunno che ci aspetta
Mentre guardiamo con ansia le previsioni meteorologiche delle prossime settimane, non possiamo fare a meno di interrogarci sul nostro futuro. Siccità, ghiacciai che collassano, campi coltivati abbandonati all’arsura, piogge improvvise che trasformano piccoli torrenti asciutti in fiumi in piena, ondate di calore sempre più lunghe e insopportabili, ci parlano degli...
Leggi tuttoIl grande squilibrio. L’emergenza climatica raccontata a fumetti | VIDEO
Il 12 giungno 2022, nell’ambito della rassegna ‘Books 4 Climate Justice’, abbiamo discusso con Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino) ed Enzo Bertok (Controsservatorio Valsausa) il libro Il grande squilibrio. L’emergenza climatica raccontata a fumetti. Grandi opere come il Passante di Bologna, il mito dell’aumento inarrestabile dei consumi, la crescita delle temperature e l’innalzamento degli oceani: discuteremo...
Leggi tuttoSulle nostre teste
Giovedì scorso abbiamo partecipato all’assemblea sull’Aeroporto Marconi, convocata nei campi sportivi della Pescarola per discutere l’ormai insostenibile situazione di chi vive nel quartiere. Le due ore di interventi sono state, per quante/i hanno partecipato, l’occasione per toccare con mano la quotidianità di chi abita lungo le rotte che gli aeromobili...
Leggi tuttoPresentazione di Salviamo il paesaggio | VIDEO
Nell'ambito della rassegna 'Books for Climate Justice, abbiamo incontrato Luca Martinelli e, a partire dal suo libro 'Salviamo il paesaggio', abbiamo discusso di territorio, aree interne, cementificazione, esperienze di economia solidale. Ecco il video della presentazione. https://www.youtube.com/watch?v=guNKhlqcV64
Leggi tuttoVOGLIAMO PANE, NON OIL: grumo di resistenza contadina / INTERVISTA
In Italia, come nella maggior parte dei paesi occidentali, viene data priorità alla Grande Distribuzione Organizzata piuttosto che ai mercati locali, schiacciando così i piccoli agricoltori, vittime degli eventi climatici estremi e dell’innalzamento delle temperature causati dal cambiamento climatico. Oltre che dal clima questi attori sono afflitti dalla speculazione infrastrutturale...
Leggi tutto