Un trasporto d’èlite

Esiste una vasta letteratura scientifica che evidenzia come le azioni per contrastare il cambiamento climatico spesso accentuino le diseguaglianze esistenti e ne creino di nuove. Bologna, evidentemente, ha deciso di candidarsi a caso studio per queste ricerche: aumentare del 53% il costo dei biglietti per una corsa singola del trasporto pubblico – da 1,5 a 2,3 euro – sembra infatti essere un caso scuola. Lo stesso…

Continua a leggereUn trasporto d’èlite

Climate Pride: OPEN CALL per partecipare a “Super Simbionte”, performance artistica coordinata da Climate Art Project

Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride: all’interno della parade Climate Art Project e un gruppo di performer realizzeranno Super Simbionte una performance collettiva per comunicare con il linguaggio dell’arte performativa i temi della giustizia climatica e sociale.  Per partecipare alla performance ‘Super Simbionte’ a Bologna non è necessario essere un performer professionista. Vorremmo coinvolgere abitanti di Bologna, attivist* e membri di…

Continua a leggereClimate Pride: OPEN CALL per partecipare a “Super Simbionte”, performance artistica coordinata da Climate Art Project

Verso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Domenica 9 febbraio si è svolto a Bologna l'incontro nazionale verso gli stati generali della giustizia climatica e sociale. Un processo iniziato davanti ai cancelli dell'ex GKN a Campi Bisenzio lo scorso ottobre, e articolatosi successivamente in una serie di iniziative nazionali che, il 12 aprile, ci vedranno sfilare a Bologna con il Climate Pride: costruiamo spazi per le ecologie urbane! Pubblichiamo di seguito il nostro…

Continua a leggereVerso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Bologna, l’alluvione, l’autostrada

Sono passati tre mesi dall’alluvione che ha colpito Bologna. Commissari, sindaci, presidenti hanno iniziato le proprie tournee nelle aree più colpite. Tutti promettono interventi. Tutti chiedono fondi. Per fare che? Per fare cose. L’ennesima alluvione ha solleticato gli istinti securitari: se l’acqua ha rotto la tombatura, bisogna fare muri più resistenti, argini più alti, casse di espansione. Va bene. E mettere in discussione le prossime colate…

Continua a leggereBologna, l’alluvione, l’autostrada

12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Quando parliamo di crisi climatica, guardare al termometro è come fissare il dito che indica la luna: mentre la temperatura media globale aumenta inesorabilmente - il 2024 è stato il primo anno in cui questo aumento ha superato l’incremento medio di 1,5 gradi centigradi - il Pianeta è prigioniero di guerre e genocidi, i territori che viviamo sono travolti dalle alluvioni e desertificati dalle siccità, mentre…

Continua a leggere12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Due mesi dopo l’alluvione di Bologna: reimmaginare l’urbano

Sono passati ormai due mesi dall’alluvione che ha colpito la nostra città. Nell’ultimo weekend è tornata la pioggia, insistente, e con essa la paura per migliaia di persone che, a ottobre, hanno visto l’acqua uscire letteralmente dalle proprie cantine, e invadere le case.  C’è una lezione che gli ultimi mesi ci hanno duramente insegnato. I fenomeni meteorologici a cui abbiamo assistito sono la nuova normalità: gli…

Continua a leggereDue mesi dopo l’alluvione di Bologna: reimmaginare l’urbano

Opporsi al Passante costa: raccolta fondi a sotegno di AMO Bologna

Tre settimane fa venti associazioni e collettivi avevano scritto una lettera aperta al sindaco Matteo Lepore e alla vicesindaca Emily Clancy per chiedere il ritiro dell'ingiunzione di pagamento inviata dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna all'associazione AMO Bologna. Si tratta di più di 36.000 euro di spese processuali. La lettera chiedeva che "che venga garantito il diritto di chiunque a dissentire senza…

Continua a leggereOpporsi al Passante costa: raccolta fondi a sotegno di AMO Bologna

Dalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Mercoledì 27 novembre si è svolto il terzo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane. Un processo di discussione e confronto che ci ha visto ragionare intorno ai tanti bisogni ecologici da rivendicare negli spazi urbani (primo incontro), alle forme con le quali questi bisogni e desideri possono trovare concretezza all’interno di uno spazio collettivo (secondo incontro), e alle pratiche da costruire collettivamente per agire le…

Continua a leggereDalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Spazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Mercoledì 16 ottobre si è svolto il secondo dei tre incontri verso lo spazio delle ecologie urbane: un luogo da costruire collettivamente nel quale discutere e fare, praticare e sperimentare.  Abbiamo provato a ‘mettere a terra’ le tante suggestioni emerse nel primo appuntamento. Se trasformare lo spazio urbano nell’era della crisi climatica e dell’alluvione permanente richiede sguardi altri e pratiche potenti, ci siamo chieste/i come uno…

Continua a leggereSpazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Verso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi

Mercoledì 6 novembre, durante il secondo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane, abbiamo ospitato Andrea Ghelfi, che ci ha fatto un bel racconto dell'esperienza di Mondeggi Bene Comune. Un percorso, quello ormai decennale che ci ha narrato, che può fornire spunti e suggestioni per praticare ecologie urbane. Ecco il video completo del suo intervento. https://youtu.be/woe9iI5UoLw Tutte le informazioni e gli articoli sullo spazio delle ecologie…

Continua a leggereVerso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi