Milano Klimattiva: inizia il percorso verso il World Congress for Climate Justice

Il 15 febbraio nel chiostro di filosofia dell’Università Statale si terrà un’assemblea aperta dal titolo Milano Klimattiva: in questa occasione verrà lanciato il World Congress for Climate Justice in programma fra il 12 e il 15 ottobre 2023. Un percorso che vede anche la partecipazione di Bologna, con l'assemblea in programma il prossimo 1 marzo alle 17.00. Pubblichiamo di seguito il comunicato che presenta l'assemblea milanese.…

Continua a leggereMilano Klimattiva: inizia il percorso verso il World Congress for Climate Justice

Lützerath: l’estrattivismo demolisce la nostra casa

In questi giorni abbiamo seguito le cronache dal borgo di Lützerath, in Germania, dove migliaia di attiviste/i si oppongono alla distruzione del villaggio dovuta all’allargamento della miniera a cielo aperto di lignite gestita dal colosso RWE. Abbiamo visto la determinazione di tante/i giovani nel difendere quell’angolo d’Europa dalla devastazione prodotta dall’estrattivismo, e la violenza della polizia, schierata in forze per consentire alle gigantesche escavatrici di procedere…

Continua a leggereLützerath: l’estrattivismo demolisce la nostra casa

2023: fight for Climate Justice

Secondo uno studio del Centro Nazionale delle Ricerca (CNR), il 2022 è l’anno più caldo di sempre nella storia d’Italia, e il primato riguarda sia le temperature medie sia quelle massime. Un anno nel quale abbiamo sperimentato la siccità, i fiumi in secca, incendi, alluvioni e crolli di ghiacciai. Ma lo stivale non è un’anomalia: in ogni angolo del mondo i primi effetti del cambiamento climatico…

Continua a leggere2023: fight for Climate Justice

COP27 è stata un fallimento?

COP27 – ovvero la ventisettesima conferenza sul cambiamento climatico promossa dalle Nazioni Unite – si è conclusa da pochi giorni in Egitto e, secondo molte/i osservatrici e osservatori, ha rappresentato l’ennesimo fallimento. Nessun impegno sostanziale, infatti, è stato assunto per affrontare le cause del cambiamento climatico, mentre i Paesi più ricchi sembrano aver accettato il principio che debbano finanziare – anche se le regole devono ancora…

Continua a leggereCOP27 è stata un fallimento?

Le fonti fossili ci bruciano il futuro | VIDEO

Quali sono le conseguenze dell’uso di fonti fossili sul riscaldamento globale? Cosa ci dicono gli studi scientifici? E quali sono i principali aspetti economici e geopolitici che influenzano il mercato delle energie e ostacolano una rapida transizione alle fonti rinnovabili? Ne abbiamo discusso con Elena Gerebizza di Re:Common. https://www.youtube.com/watch?v=jrO-TAGcFoY

Continua a leggereLe fonti fossili ci bruciano il futuro | VIDEO

L’autunno che ci aspetta

Mentre guardiamo con ansia le previsioni meteorologiche delle prossime settimane, non possiamo fare a meno di interrogarci sul nostro futuro. Siccità, ghiacciai che collassano, campi coltivati abbandonati all’arsura, piogge improvvise che trasformano piccoli torrenti asciutti in fiumi in piena, ondate di calore sempre più lunghe e insopportabili, ci parlano degli anni che verranno. E di un mondo che, in ogni caso, non sarà come prima. La crisi…

Continua a leggereL’autunno che ci aspetta

Il fracking in Argentina | Video

A marzo abbiamo incontrato a Bologna Esteban Servat, biologo e attivista argentino, fondatore di Ecoleaks, che ha partecipato alle mobilitazioni contro il fracking a Vaca Muerta e per il suo lavoro di indagine e attivismo ha dovuto lasciare il suo paese. In questo video, il suo racconto della vicenda. https://www.youtube.com/watch?v=dmXSv62dsD0

Continua a leggereIl fracking in Argentina | Video

Guerra e crisi climatica: intervista ad Andrea Turco | VIDEO

L’inquinamento atmosferico causato dagli eserciti di tutto il mondo ha evidenti risvolti sull’ambiente: secondo alcuni calcoli le attività militari comportano un’emissione di CO2 pari al 5% di quella prodotta a livello mondiale. Eppure i governi - compreso quello italiano - vogliono aumentare le spese militari, cancellando di fatto ogni impegno assunto sul clima. Ne abbiamo parlato con Andrea Turco, giornalista che ha recentemente pubblicato su Valigia Blu un…

Continua a leggereGuerra e crisi climatica: intervista ad Andrea Turco | VIDEO

Cambiamenti climatici, report IPCC: la finestra temporale d’azione sta per chiudersi

"Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze dell'inazione", ha detto Hoesung Lee, presidente dell'IPCC. "Mostra che il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente per il nostro benessere e per un pianeta sano”. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, ha presentato oggi il secondo volume (WG2) del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, la più…

Continua a leggereCambiamenti climatici, report IPCC: la finestra temporale d’azione sta per chiudersi

Contro la guerra, rivoluzione ambientale

Domenica è in programma il Carnevale della rivoluzione ambientale, la manifestazione promossa dalla Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi contro la devastazione del territorio attraverso scelte come l’allargamento del Passante di Mezzo e delle autostrade, la costruzione di nuove pompe di benzina, la cementificazione. Ma, in queste ore, una realtà devastante è tornata in maniera dirompente nella nostra quotidianità: la guerra. Due anni di pandemia non sono…

Continua a leggereContro la guerra, rivoluzione ambientale