Amo Bologna

La nostra associazione AMO Bologna Onlus nel 2016 ha alzato gli scudi contro il progetto di allargamento fino a 18 corsie della tangenziale-autostrada di Bologna, noto anche come Passante di Mezzo o Passante di Bologna. Ennesima colata di cemento e asfalto su un territorio che fa letteralmente acqua da tutte le parti. Grande opera inutile e dannosa imposta dall’alto, i cui benefici vanno a pochi soggetti…

Continua a leggereAmo Bologna

Link

La giustizia climatica non è solo una questione ambientale, ma una lotta politica contro un sistema che distrugge il pianeta e approfondisce le disuguaglianze sociali. La crisi ecologica è il risultato diretto di un modello economico estrattivista e neoliberale che sfrutta territori, comunità e corpi per il profitto di pochi. Non possiamo accettare che le conseguenze di questa crisi ricadano sulle fasce più vulnerabili della popolazione,…

Continua a leggereLink

Fridays for Future Italia

CLIMATE STRIKE, CLIMATE PRIDE: 11 E 12 APRILE, DUE GIORNATE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA Dal Climate Strike, in programma venerdì 11 aprile in tante città italiane e del Pianeta, al Climate Pride che sfilerà nelle strade di Bologna il 12 aprile: a primavera, costruiamo giustizia climatica e sociale. Fridays for Future Italia e Bologna for Climate Justice annunciano due giornate di mobilitazioni che, come già avvenuto in…

Continua a leggereFridays for Future Italia

Mondeggi Bene Comune

Dalla collina di Mondeggi, verso il Climate Pride di Bologna Scriviamo dalla fattoria di Mondeggi, a partire da una esperienza nella quale la pratica agroecologica intreccia con forza il tema dei beni comuni emergenti. Scriviamo da una lotta, tuttora in corso, per la riappropriazione della terra. Scriviamo a partire da una esperienza singolare di transizione socio-ecologica di un territorio. Scriviamo con in mente la nostra Carta…

Continua a leggereMondeggi Bene Comune

Carpi per la giustizia climatica e sociale

Siamo nati dalla crescente consapevolezza della stretta interconnessione tra la crisi climatica globale e le profonde disuguaglianze sociali che affliggono il nostro tempo, e dalla presa di coscienza che un'economia "sporca" basata sull'estrazione di carbon fossile è insostenibile sia per il pianeta che per la giustizia sociale, ci impegniamo attivamente nel territorio di Carpi e dintorni per promuovere un futuro più giusto, sostenibile e rispettoso dell'ambiente…

Continua a leggereCarpi per la giustizia climatica e sociale

Assemblea dei Boschi – Vicenza

Succede che un giorno stai scrollando Instagram, nella sezione stories, tra le tante te ne capita una che inizia così: “Lo sapevi che a Vicenza esiste un bosco di 11.000 mq proprio nel cuore dei Ferrovieri?...” E tu, mentre seI immerso in questo verde inaspettato, ti auto rispondi: "No, no che non lo sapevo, eppure a Vicenza ci sto da mo'". L’esperienza dei boschi di Ca'…

Continua a leggereAssemblea dei Boschi – Vicenza

Climate Art Project

Crediamo in una cultura rigenerativa, in una visione ecocentrica del pianeta, basata sul mutuo appoggio interspecie e l’ecologia della cura. La trasformazione ecologica ha bisogno di un costrutto culturale oltre che tecnico ed industriale completamente diverso. Chiediamo di favorire e incentivare le produzioni culturali che mirano a trasformare l’approccio antropocentrico in ecocentrico. Un cambiamento necessario per la salute e la sopravvivenza di tutto il vivente. L’arte…

Continua a leggereClimate Art Project

Campi Aperti

Siamo ancora qui.Dopo più di vent'anni siamo ancora qui.Con i nostri cavoli, le nostre carote infangate e le lumache sopra le insalate.Con i pani e le farine macinate nell'ultimo mulino ad acqua, che presto chiuderà.Con i nostri vini, sempre lontani dagli standard industriali, e con le birre inventate dal niente. E con le nostre magie fatte di erbe selvatiche.Siamo ancora qui, a cercare di coltivare, allevare,…

Continua a leggereCampi Aperti

Un altro Appennino è possibile

In questi ultimi anni, in particolare 2023 e 2024, se si percorrono le strade dell’Appennino bolognese si incontrano centinaia di frane. In montagna le strade o salgono o scendono, quindi tagliano i versanti e ormai non esiste tratto che non veda piccoli o grandi smottamenti a monte e a valle.  Questa situazione ha portato a enormi disagi per la viabilità : paesi isolati, citiamo fra tutti…

Continua a leggereUn altro Appennino è possibile

Boschilla

Come collettivo e associazione da anni proviamo a studiare, raccontare e attraversare l’Appennino e le aree interne italiane, convinti che questi siano atti prettamente politici che comportano una scelta di campo e un preciso posizionamento politico. Occuparsi di montagne all’interno della crisi socio ambientale che viviamo quotidianamente richiede uno sguardo differente e dei linguaggi che prendano le distanze dalle facili retoriche che negli ultimi decenni hanno…

Continua a leggereBoschilla