Verso il Climate Pride: desigillare, forestare
foto di Michele Lapini

Verso il Climate Pride: desigillare, forestare

Alluvioni e ondate di calore: la crisi climatica in questi anni ha mostrato i suoi effetti nella quotidianità della nostra città. La cosiddetta ‘transizione dall’alto’ ha fallito: mentre l’Europa abbandona ogni velleità di guidare l’abbattimento delle emissioni e investe centinaia di miliardi in armamenti, a livello locale si continua a parlare di grandi opere - come l’allargamento del Passante autostradale - nonostante le ripetute alluvioni che…

Continua a leggereVerso il Climate Pride: desigillare, forestare

Presentazione del libro ALL IN: a revolutionary theory to stop climate collapse / VIDEO

Il 6 marzo 2025 abbiamo discusso con il co-autore Sinan Eden (Portogallo) ed Emanuele Leonardi (Università di Bologna) il libro 'ALL IN: a revolutionary theory to stop climate collapse'. Pubblichiamo il video della discussione (in inglese). https://youtu.be/OFfU58Ya1yU Secondo Andreas Malm, “come un pane caldo dal forno, questo libro appare dall’interno di uno dei più efficaci rami europei del movimento per il clima, Climaximo in Portogallo. Non…

Continua a leggerePresentazione del libro ALL IN: a revolutionary theory to stop climate collapse / VIDEO

Alessandro Barbero con il collettivo GKN / VIDEO

Mercoledì 5 marzo Alessandro Barbero è stato al Teatro Ragazzi e Giovani per presentare il libro "Questo lavoro non è vita” insieme agli autori, Dario Salvetti e Gea Scancarello. L'evento - dal titolo "Ex Gkn - la prova generale di un futuro diverso" - è stato organizzato dal Collettivo di Fabbrica GKN, l'associazione Comunet, la casa editrice Fuoriscena e Arci Torino. Pubblichiamo il video di quello…

Continua a leggereAlessandro Barbero con il collettivo GKN / VIDEO

Ripensare l’antropocene: video della presentazione del libro

Mercoledì 29 gennaio 2025 abbiamo discusso alla Libreria Modo Infoshop il libro 'Ripensare l’Antropocene. Oltre natura e cultura', con le autrici Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli, Giovanna Guerzoni https://youtu.be/kNK5pyxz1Xw Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Per rispondere, il volume invita a ripartire dal chiederci chi siamo oltre la dicotomia natura-cultura, per individuare un contesto che…

Continua a leggereRipensare l’antropocene: video della presentazione del libro

Verso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Domenica 9 febbraio si è svolto a Bologna l'incontro nazionale verso gli stati generali della giustizia climatica e sociale. Un processo iniziato davanti ai cancelli dell'ex GKN a Campi Bisenzio lo scorso ottobre, e articolatosi successivamente in una serie di iniziative nazionali che, il 12 aprile, ci vedranno sfilare a Bologna con il Climate Pride: costruiamo spazi per le ecologie urbane! Pubblichiamo di seguito il nostro…

Continua a leggereVerso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Forze di riproduzione: presentazione del libro con Stefania Barca / VIDEO

Intrecciando ecofemminismo e materialismo storico, Stefania Barca guarda alla crisi planetaria dal punto di vista del lavoro riproduttivo – il produrre e prendersi cura dell’umano nella sua interdipendenza con l’ambiente biofisico – mettendone in luce la capacità di rifiutare e contrastare le logiche padronali che hanno prodotto la crisi. Di qui la proposta di una ecologia politica femminista, uno strumento che ci permetta di pensare le…

Continua a leggereForze di riproduzione: presentazione del libro con Stefania Barca / VIDEO

Verso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi

Mercoledì 6 novembre, durante il secondo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane, abbiamo ospitato Andrea Ghelfi, che ci ha fatto un bel racconto dell'esperienza di Mondeggi Bene Comune. Un percorso, quello ormai decennale che ci ha narrato, che può fornire spunti e suggestioni per praticare ecologie urbane. Ecco il video completo del suo intervento. https://youtu.be/woe9iI5UoLw Tutte le informazioni e gli articoli sullo spazio delle ecologie…

Continua a leggereVerso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi

Crisi climatica, Ravone, alluvione / VIDEO

Capire come la crisi climatica e la cementificazione hanno contribuito alla catastrofe che ha colpito più volte i nostri territori è fondamentale per immaginare il futuro dei nostri quartieri. Che dovrà tener conto delle nuove condizioni climatiche, della necessità di dare spazio alle acque, dell’imperativo di desigillare il suolo e della cura del territorio. Ne abbiamo parlato durante la conferenza scientifica organizzata nell'ambito della festa 'Solidarietà…

Continua a leggereCrisi climatica, Ravone, alluvione / VIDEO

Pensare la guerra oggi / VIDEO

Pubblichiamo il video, reso disponibile sulla pagina YouTube di Fondazione Gramsci, dell'incontro 'Pensare la guerra oggi' durante il quale sono intervenute/i Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), Carlo Galli (Università di Bologna), Sandro Mezzadra (Università di Bologna). Questo incontro costituisce il momento di avvio di una serie di incontri sul tema della guerra - intitolato 'Una congiuntura di guerra' - che si terranno nei prossimi mesi a…

Continua a leggerePensare la guerra oggi / VIDEO

La vertenza GKN e la SOMS come nuova infrastruttura sociale / VIDEO

Una fabbrica a Campi Bisenzio, nella periferia fiorentina. Una storia tristemente comune, la scelta di delocalizzare licenziando via mail le 400 persone che lì lavoravano. Comincia così una storia fortunatamente inusuale, l’assemblea permanente della fabbrica che va avanti da 2 anni e mezzo. Che diventa una storia comune, un patrimonio collettivo di esperienze e costruzione di alternativa. La possibilità di una fabbrica socialmente integrata, di una…

Continua a leggereLa vertenza GKN e la SOMS come nuova infrastruttura sociale / VIDEO