10 mila stivali: l’alluvione è un fatto politico

Sabato 17 giugno migliaia di stivali hanno sfilato per le strade di Bologna, portando il fango spalato nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna sotto la sede istituzionale della Regione. Una manifestazione nata nel dibattito dell’assemblea popolare dello scorso 27 maggio che, in Piazza Nettuno, aveva fatto emergere la consapevolezza collettiva che quel che è avvenuto nei territori che viviamo era una catastrofe annunciata. Perché i report sul riscaldamento…

Continua a leggere10 mila stivali: l’alluvione è un fatto politico

Un mondo in crisi / VIDEO

La presentazione del libro 'Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare' con l’autore Nicola Armaroli. Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, il mondo sta attraversando una crisi strutturale, alimentata da un sistema energetico ormai insostenibile. Un libro che riflette sulle tematiche più attuali, scritto da uno dei più autorevoli esperti della transizione energetica. https://youtu.be/ieT0MkMQw7k

Continua a leggereUn mondo in crisi / VIDEO

Territori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica / VIDEO

Presentazione del libro 'Territori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica' con l’autrice Paola Imperatore. https://youtu.be/25oJ0Z9fOE8 Ondate di calore, siccità, desertificazione del suolo, aumento delle morti per inquinamento atmosferico. Queste sono solo alcune delle conseguenze della crisi ecologica e climatica a cui assistiamo quotidianamente. Questi fenomeni, tuttavia, non sono improvvisi, ma derivano da precise politiche ambientali e da modelli di gestione dei…

Continua a leggereTerritori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica / VIDEO

Fermiamoli! Dichiarazione finale dell’assemblea popolare ‘Non è una perturbazione, è crisi climatica’

Dichiarazione finale dell’assemblea di piazza del Nettuno a Bologna, 27 maggio 2023 e playlist video degli interventi. Fermiamoli! Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori La crisi climatica ha mostrato i suoi effetti sull’Emilia-Romagna, mentre la cementificazione del territorio ha trasformato precipitazioni intense in una catastrofe…

Continua a leggereFermiamoli! Dichiarazione finale dell’assemblea popolare ‘Non è una perturbazione, è crisi climatica’

Costruire giustizia climatica / VIDEO

Il 18 maggio ci siamo ritrovat* in Piazza Scaravilli per 'Costruire giustizia climatica: giornata di discussione tra ricerca e attivismo'. Pubblichiamo di seguito il video completo della giornata di discussione. Sotto al video ripubblichiamo il programma della giornata, e l'indicazione del minuto del video a cui inizia ciascuna tavola rotonda. https://www.youtube.com/watch?v=DW0YZNB5Nnk&t=196s IL PROGRAMMA 15.00 – 16.00 Crisi climatica, guerra, crisi economica e sfruttamento: verso il World…

Continua a leggereCostruire giustizia climatica / VIDEO

La scatola nera dell’emergenza climatica | VIDEO

Con Into the Black Box, abbiamo approfondito il ruolo della logistica nella crisi climatica. Attraverso la lente delle logistica, infatti, è possibile osservare il mondo con lenti diverse rispetto quelle cui siamo abituati. Mentre ci viene raccontata una società fatta di confini rigidi, la logistica ci dimostra che è invece lo spostamento di merci e persone una delle chiavi per comprendere da dove veniamo e dove…

Continua a leggereLa scatola nera dell’emergenza climatica | VIDEO

Tra lavoro e crisi climatica: alternativa o spazio di lotte? VIDEO

«È uscito un articolo nel quale sostanzialmente si diceva “avete voluto Greta e ora vi beccate i licenziamenti”». Così commentava uno dei portavoce del Collettivo di fabbrica GKN in merito alle narrazioni adottate contro le lotte operaie nello stabilimento di Campi Bisenzio. Il tema è centrale ed è destinato a coinvolgere ogni forma del lavoro. Ne abbiamo discusso con Emanuele Leonardi (Università di Bologna) nell'ambito della…

Continua a leggereTra lavoro e crisi climatica: alternativa o spazio di lotte? VIDEO

Passante di Bologna: due lapidi per ‘Albero Lepore’ e ‘Albero Bonaccini’

Durante una sobria e commovente cerimonia che ha coinvolto decine di cittadine e cittadini bolognesi, due lapidi sono state posate nell'area di cantiere del Passante di Via Scandellara per ricordare 'Albero Lepore' (Pavonia bituminosa) e Albero Bonaccini' (Ficus autostradalis), abbattuti perché colpevoli di voler difendere la salute delle bolognesi chiedendo la realizzazione di una Valutazione d'Impatto Sanitario dell'infrastruttura (VIS).  (continua dopo il video) https://youtu.be/8LZiW3TsDYY Le due…

Continua a leggerePassante di Bologna: due lapidi per ‘Albero Lepore’ e ‘Albero Bonaccini’

Social Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

La decrescita non è sempre stata molto apprezzata da gran parte della sinistra radicale, e la cosa è in parte comprensibile: è stata criticata per la sua cecità nei confronti dei più ampi processi di produzione e accumulazione capitalistica, nonché per la sua scarsa attenzione ai rapporti di classe e alla politica conflittuale. Tuttavia, mentre non si può negare l’enfasi posta dalla prima decrescita sull’auto-limitazione, sul…

Continua a leggereSocial Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

L’opposizione all’allargamento della miniera di Lützerath – VIDEO

Nelle prime settimane del 2023, decine di migliaia di attiviste/i si sono opposte/i alla demolizione del villaggio di Lützerath, in Germania, dove la multinazionale RWE intende ampliare una delle più grandi miniere a cielo aperto di carbone. Nonostante dei governi europei per affrontare la crisi climatica, migliaia di poliziotti hanno sgomberato le/gli attiviste/i per consentire alla multinazionale di proseguire nella sua opera di devastazione ambientale. Cosa…

Continua a leggereL’opposizione all’allargamento della miniera di Lützerath – VIDEO