
Clicca qui per andare al form di iscrizione e candidati entro il 1 marzo 2025
Giovedì 6 marzo 2025
17:30 Climate Justice University preview – evento pubblico senza iscrizione
Presentazione del libro ALL IN: a revolutionary theory to stop climate collapse
con il co-autore Sinan Eden ed Emanuele Leonardi, Università di Bologna
Venerdì 28 marzo 2025
14:00 – 17:00 Decostruire l’alluvione
Cosa significa, in concreto, alluvione, nei territori che viviamo? Qual è il percorso che una goccia d’acqua fa prima di arrivare a contribuire a far franare un crinale o allagare una casa? Per costruire immaginari futuri abbiamo innanzitutto bisogno di conoscere i presenti che viviamo, approfondendo crisi climatica, dissesto idrogeologico, frane, gestione delle acque, pratiche di cura del territorio. Parleremo di:
Introduzione alla Climate Justice University, verso spazi delle ecologie urbane, con Bologna for Climate Justice
Il Mediterraneo come hotspot climatico, con Paolo Ghinassi e Federico Fabiano, CNR-Isarc
Disastri ed Ecologia Politica: una prospettiva di giustizia socio-ambientale, con Alexandra d’Angelo, Università di Bologna
I fiumi e il loro spazio, con Giuliano Trentini, Presidente Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
17:00 – 18:00 Dibattito con il contributo di Alessandra Landi, Università di Bologna
11 aprile 2025
14:00 – 17:00 L’urbano tra piattaformizzazione e nuovi compostaggi
L’urbano è uno degli spazi per costruire immaginari futuri. Che possono essere distopici – una foresta di cemento che avanza – o capaci di trovare nuovi metabolismi tra nature e culture, ovvero tra equilibri ecologici e pratiche umane. D’altra parte, l’urbanizzazione è un terreno di contesa, e immaginare futuri significa anche guardare al di là delle dicotomie: natura o cultura, suolo o urbano. Qual è il ruolo delle Big Tech nei processi di urbanizzazione? E quali sono le forme per costruire compostaggi urbani capaci di (ri)costruire un rapporto ecologico con il suolo? Parleremo di:
Ecologia politica dell’Amazon Capitalism, con Giulia Arrighetti, Università degli Studi di Torino
Dalla crisi sistemica dell’Antropocene alla proposta agro-forestale: l’esempio della Picasso food forest di Parma, con Eric Franc, ricercatore indipendente e membro di Parma sostenibile A.p.s
Verde urbano e gestione sostenibile delle risorse idriche, con Andreco
16:00 – 17:00 Dibattito con il contributo di Bologna for Climate Justice
17:00 – Laboratorio in preparazione della performance artistica con Climate Art Project all’interno del Climate Pride del 12 aprile (attività a iscrizione, form dal 10 febbraio 2025)
Sabato 12 aprile 2025 – CLIMATE PRIDE A BOLOGNA
Venerdì 9 maggio 2025
14:00 – 18:00 Immaginari inter-urbani
La sfida climatica è una sfida sociale. Nella crisi climatica si rafforzano le diseguaglianze esistenti, mentre le strategie climatiche ne possono creare di nuove. Troppo spesso, per esempio, le azioni per efficientare l’ambiente costruito hanno come risultato l’esplosione dei costi degli alloggi. Approfondimento su questi fenomeni, e su come è possibile tracciare nessi tra politiche abitative, spazio urbano e politiche climatiche. Per immaginare futuri urbani, dobbiamo andare alla ricerca delle correlazioni. Parleremo di:
Rigenerazione degli spazi pubblici: soluzioni ecologiche e progettazione climaticamente attenta per il contrasto delle isole di calore, con Rossella Roversi, Università di Bologna
Diritto all’abitare nella crisi climatica, con Gabriele D’Adda, Università degli Studi di Torino
Un buco nell’asfalto, con Michele Loiacono e Michele Bee, Scuola del terzo luogo
Riforestare insieme la pianura, con Francesco e Luca, Collettivo Resistenza Terra
17:00 – 18:00 Dibattito con il contributo di Saveria Boulanger, Università di Bologna
18:00 – Aperitivo verso la Summer School di Luminasio
Clicca qui per consultare il programma della Summer School. Clicca qui per andare al form di iscrizione e candidati entro il 28 febbraio 2025