
Summer School si terrà a Luminasio dal 23 al 25 maggio 2025, ed è parte integrante della Climate Justice Univerisity. Gli eventi ai quali è possibile partecipare senza essere iscritte/i alla Climate Justice University hanno lo sfondo verde.
Clicca qui per andare al form di iscrizione e candidati a partecipare alla Climate Justice University entro il 1 marzo 2025
Venerdì 23 maggio 2025
15:00 – 18:00 Noi appenninici: la crisi climatica e chi la abita.
Negli ultimi due decenni c’è stato un ampio dibattito su quelle che vengono spesso definite ‘aree interne’. Invece, frazioni e borghi dei crinali appenninici vivono spesso di una relazione allo stesso tempo forte e problematica con quella che definiamo città. In qualche modo, si configurano come nodi di un vasto reticolo urbano. Il tema del come reinventare le correlazioni in una dimensione ecologica ed ecologista ci pone quindi il problema di come ripensare il rapporto con la montagna di prossimità. Parleremo di:
Ricerca, montagna e strumenti audio-visuali. Alcuni spunti dall’Appennino bolognese, con Boschilla, progetto di ricerca e produzione multimediale che promuove la Scuola di Ecologia Politica in Montagna
La crisi climatica e le terre alte, con Michele Nardelli, autore del libro Inverno liquido
18:00 Aperi-talk con WuMing2 e alcune partecipanti al laboratorio Walking Writing Lab
20:00 cena sociale con le/gli abitanti di Luminasio, musica e balli
Sabato 24 maggio 2025
10:00 – 12:30
Cibo come pratica: focaccia pugliese, con il cuoco e pasticcere Marco Cassatella, Forno Brisa
Praticare il cibo, seguendo la sua capacità di intersecare i fili per creare gomitoli. Nodi, quindi legami che stanno insieme a volte per necessità. Perché nelle fratture sociali, nella incapacità di stare insieme il cibo è sempre l’elemento di congiunzione, che ci permette di praticare lo scambio, l’incontro e la conoscenza. Riappropriarsi del sapere del cibo, mettere le mani in pasta e condividerne il momento. Poi seguire l’impasto che lievita, che si trasforma e che si cuoce. Alla fine mangiare insieme.
14:00 – 18:00 Convivere con l’acqua
L’acqua è un elemento vitale. Eppure, alluvione dopo alluvione, è diventata una minaccia. Ripensare la relazione con l’acqua significa riconsiderare il suo protagonismo tanto tra i crinali quanto tra i palazzi. Cosa significa ripensare la pianificazione idrogeologica dei nostri territori? Parleremo di:
Acque, geografie, consumo di suolo, con Paola Bonora, Università di Bologna
‘Appennino Tralummescuro’: le ragioni dello spopolamento e del dissesto idrogeologico, con Marco Tamarri, già responsabile del settore Cultura e Turismo dell’Unione Appennino Bolognese e coordinatore per conto della Città Metropolitana di Bologna del tavolo dell’Appennino.
18:00 Incontro/confronto con le/gli abitanti di Luminasio, a
A seguire peritivo, cena e grande festa popolare
Domenica 25 maggio 2025
10:00 – 13:00 Costruiamo ecologie urbane: plenaria finale con la partecipazione del comitato scientifico della Climate Justice University
15:00 trekking lungo i crinali, guidato dalle/dagli abitanti di Luminasio
Clicca qui per andare al form di iscrizione e candidati a partecipare alla Climate Justice University entro il 28 febbraio 2025