Verso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Domenica 9 febbraio si è svolto a Bologna l'incontro nazionale verso gli stati generali della giustizia climatica e sociale. Un processo iniziato davanti ai cancelli dell'ex GKN a Campi Bisenzio lo scorso ottobre, e articolatosi successivamente in una serie di iniziative nazionali che, il 12 aprile, ci vedranno sfilare a Bologna con il Climate Pride: costruiamo spazi per le ecologie urbane! Pubblichiamo di seguito il nostro…

Continua a leggereVerso il Climate Pride, costruire giustizia climatica e sociale

Bologna, l’alluvione, l’autostrada

Sono passati tre mesi dall’alluvione che ha colpito Bologna. Commissari, sindaci, presidenti hanno iniziato le proprie tournee nelle aree più colpite. Tutti promettono interventi. Tutti chiedono fondi. Per fare che? Per fare cose. L’ennesima alluvione ha solleticato gli istinti securitari: se l’acqua ha rotto la tombatura, bisogna fare muri più resistenti, argini più alti, casse di espansione. Va bene. E mettere in discussione le prossime colate…

Continua a leggereBologna, l’alluvione, l’autostrada

Bocconi di giustizia climatica – chiacchiere sulla digestione urbana

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Bocconi di giustizia climatica - chiacchiere sulla digestione urbanaa Vag 61 alle ore 21:00 del 01/02/2025 Aiutaci ad organizzare al meglio l'evento compilando questo form. In un contesto urbano destinato a crescere ed essere sempre più denso, ragionare sul nesso cibo-ecologia a livello urbano spinge il pensiero su altre forme di relazione con la terra, di coltivazione alternativa, di commensalità e di rifiuto. Come cambiare la…

Continua a leggereBocconi di giustizia climatica – chiacchiere sulla digestione urbana

Verso il Climate Pride, biciclettata attraverso la foresta di cemento

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

C’è chi guarda alla città come a una grande piattaforma di cemento e asfalto su cui costruire. Nel frattempo, ondate di calore e alluvioni condizionano sempre più pesantemente le nostre vite. Per questo, servono spazi delle ecologie urbane per togliere cemento e dare spazio alla vegetazione. Il 22 marzo attraverseremo in bici la foresta di cemento per denunciare i progetti che consumano suolo, e cercare gli…

Continua a leggereVerso il Climate Pride, biciclettata attraverso la foresta di cemento

12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Quando parliamo di crisi climatica, guardare al termometro è come fissare il dito che indica la luna: mentre la temperatura media globale aumenta inesorabilmente - il 2024 è stato il primo anno in cui questo aumento ha superato l’incremento medio di 1,5 gradi centigradi - il Pianeta è prigioniero di guerre e genocidi, i territori che viviamo sono travolti dalle alluvioni e desertificati dalle siccità, mentre…

Continua a leggere12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Verso gli Stati generali della giustizia climatica e sociale: oltre l’inverno, una primavera di iniziative. 12 APRILE: CLIMATE PRIDE A BOLOGNA

In questi mesi abbiamo messo in cantiere gli stati generali della giustizia climatica e sociale: un’ambizione in divenire per affrontare collettivamente la tempesta di un mondo attraversato dalla guerra e dalla crisi ambientale e climatica. Abbiamo bisogno di tessere nuove convergenze e costruire nuovi spazi di pretesa: l’esperienza del Collettivo di Fabbrica GKN e le mobilitazioni ecologiste di questi anni ci hanno aperto una strada. Una…

Continua a leggereVerso gli Stati generali della giustizia climatica e sociale: oltre l’inverno, una primavera di iniziative. 12 APRILE: CLIMATE PRIDE A BOLOGNA

Dalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Mercoledì 27 novembre si è svolto il terzo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane. Un processo di discussione e confronto che ci ha visto ragionare intorno ai tanti bisogni ecologici da rivendicare negli spazi urbani (primo incontro), alle forme con le quali questi bisogni e desideri possono trovare concretezza all’interno di uno spazio collettivo (secondo incontro), e alle pratiche da costruire collettivamente per agire le…

Continua a leggereDalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Spazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Mercoledì 16 ottobre si è svolto il secondo dei tre incontri verso lo spazio delle ecologie urbane: un luogo da costruire collettivamente nel quale discutere e fare, praticare e sperimentare.  Abbiamo provato a ‘mettere a terra’ le tante suggestioni emerse nel primo appuntamento. Se trasformare lo spazio urbano nell’era della crisi climatica e dell’alluvione permanente richiede sguardi altri e pratiche potenti, ci siamo chieste/i come uno…

Continua a leggereSpazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Forze di riproduzione: presentazione del libro con Stefania Barca / VIDEO

Intrecciando ecofemminismo e materialismo storico, Stefania Barca guarda alla crisi planetaria dal punto di vista del lavoro riproduttivo – il produrre e prendersi cura dell’umano nella sua interdipendenza con l’ambiente biofisico – mettendone in luce la capacità di rifiutare e contrastare le logiche padronali che hanno prodotto la crisi. Di qui la proposta di una ecologia politica femminista, uno strumento che ci permetta di pensare le…

Continua a leggereForze di riproduzione: presentazione del libro con Stefania Barca / VIDEO