Dei corpi e dei mondi: la tavola rotonda / VIDEO

Fin dalle grandi manifestazioni degli scioperi dei Fridays For Future del 2019, l’intersezionalità tra i movimenti ambientalisti e transfemministi è sempre stata un aspetto importante: per l’attenzione alle pratiche inclusive, per la sensibilità rispetto ai linguaggi, per l’urgenza di pretendere cambiamenti sociali e contestualmente costruire nuovi immaginari. Allo stesso modo in entrambi i casi ci troviamo di fronte ad una risposta rigida delle istituzioni che riguarda…

Continua a leggereDei corpi e dei mondi: la tavola rotonda / VIDEO

Le false soluzioni alla crisi climatica: il protagonismo e SNAM ed ENI / VIDEO

Con la crisi energetica degli ultimi anni, SNAM ed ENI si sono riposizionate rilanciando il gas e altre false soluzioni come essenziali per la sicurezza energetica. Ne abbiamo discusso con Recommon durante uno dei talk ospitati all'interno della Climate Justice University. https://youtu.be/aZvjZC8XJSc La principale conseguenza è stata che la crisi climatica è diventata secondaria e che false soluzioni come l’idrogeno e la tecnologia di cattura, trasporto…

Continua a leggereLe false soluzioni alla crisi climatica: il protagonismo e SNAM ed ENI / VIDEO

Nucleare quarant’anni dopo: la vecchia/nuova sfida dei movimenti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Il declino dell’egemonia statunitense ha aperto una transizione egemonica non lineare, dove l’affermarsi di una competizione multipolare riporta in primo piano la conflittualità armata tra grandi potenze militari. Ritorna l’orizzonte della guerra nucleare che, dalla fine della Guerra Fredda, sembrava scongiurato. E ancora, la frammentazione tra blocchi sta disgregando la globalizzazione economica a guida euro-atlantica, accelerando la competizione sull’approvvigionamento di materie prime e sul controllo e…

Continua a leggereNucleare quarant’anni dopo: la vecchia/nuova sfida dei movimenti

Una campagna per i lavori climatici: presentazione del report

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

L'11 maggio è in programma la prima tappa pubblica del Laboratorio Bologna, un momento di discussione e intreccio di analisi, sguardi, rivendicazioni, dentro e oltre la città di Bologna. Assieme ad altri workshop e talk, ci sarà anche un momento di confronto sul report 'Lavori climatici, con la partecipazione del Collettivo di Fabbrica GKN e di Fridays for Future Bologna. Nelle scorse settimane, Collettivo di Fabbrica…

Continua a leggereUna campagna per i lavori climatici: presentazione del report

Dei corpi e dei mondi: una tavola rotonda per l’intersezione tra ambientalismo e transfemminismo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Fin dalle grandi manifestazioni degli scioperi dei Fridays For Future del 2019, l’intersezionalità tra i movimenti ambientalisti e transfemministi è sempre stata un aspetto importante: per l’attenzione alle pratiche inclusive, per la sensibilità rispetto ai linguaggi, per l’urgenza di pretendere cambiamenti sociali e contestualmente costruire nuovi immaginari. Allo stesso modo in entrambi i casi ci troviamo di fronte ad una risposta rigida delle istituzioni che riguarda…

Continua a leggereDei corpi e dei mondi: una tavola rotonda per l’intersezione tra ambientalismo e transfemminismo

Contro le bombe, per la giustizia climatica

Venerdì 19 aprile anche a Bologna si è manifestato per il Global Strike. Pubblichiamo di seguito il testo dell'intervento delle realtà ecologiste bolognesi, e il nostro intervento. INTERVENTO DELLE REALTA' ECOLOGISTE BOLOGNESI In un giorno di protesta e di mobilitazione diventa evidente quanto ci sia bisogno non di una, ma di mille rivoluzioni capaci di porre domande all’altezza del nostro tempo. Sono giorni cupi. Le nuvole…

Continua a leggereContro le bombe, per la giustizia climatica

Al Don Bosco ora serve immaginazione civica

Le ultime giornate sono state concitate, entusiasmanti e drammatiche allo stesso tempo. Al Parco Don Bosco è andata in scena la determinazione di quante/i difendono un fazzoletto di bosco che sentono importante per la propria vita. Ma, nell’abbattimento di alcuni alberi, mercoledì scorso, abbiamo visto anche un’altra determinazione: quella di un modello di governo del territorio che avrebbe voluto imporre una visione di città nonostante tutto…

Continua a leggereAl Don Bosco ora serve immaginazione civica

Parco Don Bosco: Lepore separi i violenti dai cittadini

La posizione delle realtà delle ecologiste di Bologna sulle parole del sindaco Lepore Nel suo lungo monologo di 5 minuti con il quale il sindaco Matteo Lepore ha commentato i fatti di mercoledì 3 aprile al Parco Don Bosco c’è un solo concetto che condividiamo: “dividere gli ambientalisti dai violenti”. E’ una cosa che il primo cittadino può fare subito, comunicando alla questura che il Comune…

Continua a leggereParco Don Bosco: Lepore separi i violenti dai cittadini

Parco Don Bosco: l’orgoglio che ferisce

Come preannunciato nei giorni passati, questa mattina le motoseghe e le ruspe incaricate di abbattere decine di alberi si sono presentate al Parco Don Bosco accompagnate da decine di manganelli. Eppure, dopo ore di cariche e botte verso giovani e anziani, il parco è ancora l’arena del presidio che si oppone alla distruzione di quel fazzoletto di verde collettivo. La cronaca dice che, nonostante l’abbattimento di…

Continua a leggereParco Don Bosco: l’orgoglio che ferisce

Passante: il Comune prende in giro l’assemblea cittadina

Con un’intervista sull'edizione cartacea de La Repubblica Bologna, la vicesindaca con delega all’ambiente Emily Clancy ha annunciato che l’amministrazione comunale avrebbe accettato tutte le raccomandazioni dell’assemblea cittadina sul clima, «uno strumento – ricorda Clancy – attivato dalla maggioranza delle consigliere e dei consiglieri». Tra le raccomandazioni dell’assemblea cittadina c’è anche quella di «fare una valutazione dell’impatto sanitario che il Passante di Mezzo avrà sulla salute della…

Continua a leggerePassante: il Comune prende in giro l’assemblea cittadina