Il Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane

Pubblichiamo il testo condiviso dall'assemblea cittadina verso il Climate Pride che si è svolta il 27 marzo a VAG61 e che lancia una sfida collettiva alla città: immaginare nella grande area dell'ormai ex Ippodromo dell'Arcoveggio una foresta delle ecologie urbane, dove costruire pratiche di riappropriazione dello spazio pubblico e di transizione ecologica dal basso. Fare la foresta delle ecologie urbane Bologna, la crisi climatica è qui…

Continua a leggereIl Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane

Verso il Climate Pride: laboratorio materiali

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura

Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride! Lunedì 31 marzo alle 19:30 ci vediamo a Porta Pratello per il laboratorio per la realizzazione dei materiali alla street parade del 12 aprile! Vogliamo creare delle maschere, cartelli, e altri materiali capaci di rappresentare i verbi sui quali costruire spazi delle ecologie urbane: cucinare, desigillare, forestare. Al laboratorio troverai materiali, ma se vuoi, porta la tua creatività…

Continua a leggereVerso il Climate Pride: laboratorio materiali

Desigillare la città: laboratorio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

In questi mesi abbiamo costruito un processo verso lo spazio delle ecologie urbane. Tra i verbi che vogliamo coniugare c'è 'desigillare'. Cosa significa, nella pratica, depavimentare la città, rimuovere asfalto, costruire nuove ecologie nello spazio pubblico? Lo vogliamo sperimentare insieme! Ci vediamo domenica 16 marzo dalle 14:00 alle 16:00 a Ex Centrale per sperimentare questo verbo e liberare un po' di suolo dall'asfalto. Troverai lì atrezzi…

Continua a leggereDesigillare la città: laboratorio

Verso il Climate Pride, laboratorio maschere

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride! Lunedì 10 marzo alle 19:30 ci vediamo a Porta Pratello per il primo laboratorio per la realizzazione di maschere che utilizzeremo alle prossime iniziative, durante la biciclettata del 22 marzo e alla street parade del 12 aprile! Vogliamo creare delle maschere capaci di rappresentare i verbi sui quali costruire spazi delle ecologie urbane: cucinare, desigillare,…

Continua a leggereVerso il Climate Pride, laboratorio maschere

Climate Pride: OPEN CALL per partecipare a “Super Simbionte”, performance artistica coordinata da Climate Art Project

Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride: all’interno della parade Climate Art Project e un gruppo di performer realizzeranno Super Simbionte una performance collettiva per comunicare con il linguaggio dell’arte performativa i temi della giustizia climatica e sociale.  Per partecipare alla performance ‘Super Simbionte’ a Bologna non è necessario essere un performer professionista. Vorremmo coinvolgere abitanti di Bologna, attivist* e membri di…

Continua a leggereClimate Pride: OPEN CALL per partecipare a “Super Simbionte”, performance artistica coordinata da Climate Art Project

12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Quando parliamo di crisi climatica, guardare al termometro è come fissare il dito che indica la luna: mentre la temperatura media globale aumenta inesorabilmente - il 2024 è stato il primo anno in cui questo aumento ha superato l’incremento medio di 1,5 gradi centigradi - il Pianeta è prigioniero di guerre e genocidi, i territori che viviamo sono travolti dalle alluvioni e desertificati dalle siccità, mentre…

Continua a leggere12 aprile: Climate Pride a Bologna. Invito alla costruzione collettiva della parade

Dalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Mercoledì 27 novembre si è svolto il terzo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane. Un processo di discussione e confronto che ci ha visto ragionare intorno ai tanti bisogni ecologici da rivendicare negli spazi urbani (primo incontro), alle forme con le quali questi bisogni e desideri possono trovare concretezza all’interno di uno spazio collettivo (secondo incontro), e alle pratiche da costruire collettivamente per agire le…

Continua a leggereDalle discussioni alle pratiche, verso lo spazio delle ecologie urbane. 12 aprile 2025: Climate Pride a Bologna

Spazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Mercoledì 16 ottobre si è svolto il secondo dei tre incontri verso lo spazio delle ecologie urbane: un luogo da costruire collettivamente nel quale discutere e fare, praticare e sperimentare.  Abbiamo provato a ‘mettere a terra’ le tante suggestioni emerse nel primo appuntamento. Se trasformare lo spazio urbano nell’era della crisi climatica e dell’alluvione permanente richiede sguardi altri e pratiche potenti, ci siamo chieste/i come uno…

Continua a leggereSpazio delle ecologie urbane: cosa è emerso nel secondo incontro

Verso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi

Mercoledì 6 novembre, durante il secondo incontro verso lo spazio delle ecologie urbane, abbiamo ospitato Andrea Ghelfi, che ci ha fatto un bel racconto dell'esperienza di Mondeggi Bene Comune. Un percorso, quello ormai decennale che ci ha narrato, che può fornire spunti e suggestioni per praticare ecologie urbane. Ecco il video completo del suo intervento. https://youtu.be/woe9iI5UoLw Tutte le informazioni e gli articoli sullo spazio delle ecologie…

Continua a leggereVerso lo spazio delle ecologie urbane: il contributo di Andrea Ghelfi